

Apicoltura TeraMama
Veneto, ITSono orgogliosamente parte del progetto "Oasi della biodiversità" di 3Bee, dove hai l'opportunità unica di adottare uno dei miei alveari. Grazie a questo progetto, mi dedico alla rigenerazione della biodiversità, curando le api grazie a tecnologie innovative sviluppate da 3Bee. Qui puoi scegliere di sostenere a distanza il tuo alveare, e io mi impegnerò a curarlo con le tecniche più avanzate e rispettose dell'ambiente.
Nel 2012 entra a far parte dell'impresa agricola Badon Mara, azienda a conduzione familiare, L 'APICOLTURA TERAMAMA. TeraMama deriva da Pachamama che significa Madre Terra. Pachamama rappresentava la dea protettrice della terra, dell'agricoltura e della fertilità. Abbiamo quindi ripreso questo nome calandolo nella nostra realtà dialettica: TeraMama= Terra Madre ma in dialetto veneto. Abbiamo deciso tale nominativo, non solo come buon auspicio, ma perchè desideriamo già dal nostro nome, far capire al consumatore la nostra filosofia di lavoro e cosa c'è dietro al barattolino di miele che acquista: Rispetto, Amore, Etica, Impegno, Semplicità. E' nostro impegno valorizzare il nostro territorio: spostiamo gli alveari dal mare alle montagne e siamo in costante ricerca dei migliori posti produttivi sia per il benessere delle nostre amate api e sia per offrire solo il meglio della nostra Terra!!! Pratichiamo un'apicoltura nomade spostando le api dalla provincia di Venezia, Padova, Vicenza e fino la provincia di Ferrara. A Venezia produciamo il millefiori e il nostro miele d'immenso orgoglio: il raro miele di BARENA!! Nella provincia di Padova produciamo acacia nei Colli Euganei e il tiglio. Nel vincentino produciamo il tiglio di montagna e il castagno mentre nel ferrarese l'erba medica!!!