Hero image
Profile image

Apicoltura San Bernardo

Piemonte, IT
Tree lover
500
Le Piante protetti e che puoi adottare
16 mila
Il numero di piante protette
11 milioni
Le api nutrite dagli piante adottabili
4,6 mila
I kg di nettare prodotto dalle piante protette

Sono orgogliosamente parte del progetto "Oasi della biodiversità" di 3Bee, dove hai l'opportunità unica di adottare uno dei miei alveari. Grazie a questo progetto, mi dedico alla rigenerazione della biodiversità, curando le api grazie a tecnologie innovative sviluppate da 3Bee. Qui puoi scegliere di sostenere a distanza il tuo alveare, e io mi impegnerò a curarlo con le tecniche più avanzate e rispettose dell'ambiente.

La mia storia

Apicoltura San Bernardo nasce nel 2020, dalla passione e la curiosità di Alessio per questo meraviglioso mondo, che dopo 5 anni a praticare apicoltura hobbistica ha deciso di aprire l'attività. La priorità della mia azienda, è il benessere delle api e la qualità del mio miele. Per questo pratico nomadismo a corto raggio, per portarle sempre sulle fioriture da fine marzo a ottobre. La stagione inizia a fine marzo, quando gli alveari sono in zona collinare per la produzione di miele di Ciliegio e Acacia, successivamente vengono spostati in montagna per la produzione di miele di Rododendro molto raro e Flora Alpina nella Valle Anzasca e nella val Formazza, nel Alto Vergante per il miele di Castagno, in Valle Antigirio e Valle Anzasca per la produzione di miele di Tiglio per poi spostarle a fine estate sulle rive del fiume Cervo per le scorte invernali di Reynoutria Japonica e nella Riserva delle Baragge per l'Erica dove in alcune rare annate si riesce ha produrre anche un miele monofloreale di entrambe.